Consorzio Comuni Acquedotto Monferrato

Consorzio Comuni Acquedotto Monferrato
SERVIZIO CLIENTI
Orario dal Lunedì al Venerdi dalle 8:00 alle 20:00 / Orario Sabato dalle 8:00 alle 13:00
800.66.22.55 PRONTO INTERVENTO
Attivo 24 ore su 24
800.91.55.52

ARERA premia CCAM

Il Consorzio Acquedotto Monferrato tra i migliori d’Italia per la gestione dell’acqua. ARERA premia l’eccellenza del CCAM: secondi in Italia per la riduzione delle perdite idriche, terzi sulla qualità contrattuale e quarti sull’adeguatezza del sistema fognario e qualità delle acque di depurazione alcuni dei numerosi riconoscimenti ottenuti. 

Moncalvo – Il Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato (CCAM) si conferma tra i gestori più virtuosi d’Italia nel servizio idrico integrato, conquistando podi in numerose categorie della prestigiosa classifica stilata dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) per il biennio 2022-2023. Un riconoscimento che premia la qualità tecnica e contrattuale della gestione, dalla riduzione delle perdite alla depurazione delle acque. 

Alcuni risultati significativi del CCAM 

  • 2° posto nello Stadio III dell’indicatore M1, tra i "top performer" assoluti, con perdite lineari di 3,67 mc/km/giorno (contro una media nazionale di oltre 8 mc/km/giorno) e perdite percentuali al 24,68%
  • 4° posto nell’adeguatezza del sistema fognario (M4) e nella qualità dell’acqua depurata (M6), dimostrando un’eccellenza a 360 gradi. 
  • 3° posto per la qualità contrattuale Stadio III dell’indicatore MC1-MC2 relativo alle tempistiche. 

Un modello di efficienza 

ARERA valuta i gestori su parametri rigorosi: dalle dispersioni idriche alla continuità del servizio, dalla potabilità dell’acqua all’impatto ambientale degli scarichi. Il CCAM ha brillato soprattutto nella lotta alle perdite, un tema cruciale in un’Italia dove in media il 42% dell’acqua immessa in rete si disperde. 

«Questi risultati – spiegano dal CCAM – sono il frutto di un lavoro costante, di investimenti mirati e di una squadra tecnica di alto livello. Essere tra i migliori nella riduzione delle perdite e in fognatura-depurazione ci rende orgogliosi, ma non ci fermiamo qui: l’obiettivo è migliorare ancora. Ci contraddistinguiamo anche per la qualità dell’acqua e per le bassissime interruzioni del servizio.». 

Numeri e territorio 

Il CCAM composto da 99 comuni e circa 83.000 abitanti nel Monferrato, gestendo una rete idrica integrata di circa 3.200 km di cui 1200 km solo di fognatura. Nel 2023 ha investito notevoli risorse in tecnologie anti-dispersione e manutenzione, con un piano che prevede ulteriori interventi entro il 2025. 

Il contesto nazionale 

ARERA ha premiato solo i gestori più efficaci: su 201 valutati, il CCAM è tra i pochi ad aver ottenuto più podi. Un segnale importante per un territorio che punta sulla gestione consortile come volano di efficienza. 

Le prospettive 

Con l’introduzione del nuovo indicatore M0 (Resilienza idrica) dal 2026, il CCAM si prepara ad affrontare le sfide climatiche, puntando sulla digitalizzazione della rete per monitorare le perdite in tempo reale e ridurre di conseguenza i consumi energetici. 

La grande potenzialità del campo pozzi di Cascina Giarrea il sistema idrico gestito da CCAM hanno dimostrato un’ottima resilienza consentendo di garantire la risorsa agli abitanti dei Comuni consorziati ed in più l’approvvigionamento idrico per i Comuni del sud astigiano gestiti da Asp e Consorzio Valtiglione tramite l’interconnessione. 

«La strada è quella giusta – concludono dal CCAM –. Questi riconoscimenti ci spingono a fare sempre meglio, per garantire un servizio di qualità ai cittadini».

 

 

 

 

01/08/2025
design by